Motociclisti si, ossessionati no!

Guidiamo la moto dall'età di 14 anni, (motorino da molto prima). Il primo stadio è la curiosità seguito dal piacere e dalla continuità. Questo non vuol dire esserne ossessionati. Non è detto che un conducente di motocicletta (esperto o meno) debba conoscere la meccanica della sua moto o toccare con le orecchie l'asfalto in piena curva. Delle volte ci facciamo delle paranoie assurde. La fissazione maniacale nel dover a tutti i costi andare a dormire con la due ruote non ci sfiora minimamente il pensiero. Noi siamo conducenti e non ci occupiamo al 100% della manutenzione generale che va eseguita da esperti. La meccanica è una cosa seria. Bisogna studiare per poter eseguire con precisione interventi mirati e precisi su veicoli di una certa delicatezza e pericolosità. Molti motociclisti accettano l'intervento meccanico sulla propria automobile ma tentano di trasformarsi in non si sa cosa quando si parla della motocicletta sparlando di termini e tecniche estrapolate un po dall